Portoni chiusi

Il mediatore all’inizio vuole risolvere. Vuole arrivare al cuore della sofferenza ed estirparla come un veleno.
Desidera toccare la verità dei confliggenti per liberarli e fargli sentire la vita.

Poi il mediatore incontra i confliggenti e i loro limiti. Incontra il loro essere padroni indiscussi delle proprie emozioni, dei propri giardini segreti, spesso tenuti sottochiave agli altri e tante volte anche a se stessi.

Così percorrere i gradini e i passi che conducono alla libertà mostra il limite che il confliggente pone, il suo non essere pronto al salto, non essere disposto ad aprire lo sguardo, a vedere la chiave che apre il portone.

Ogni mediatore arriva fin dove gli è concesso e con umiltà si ferma, accetta i tempi delle persone, li accompagna, li sostiene in questa nuova ricerca che per ognuno è diversa, unica, irripetibile.
E’ un bell’esercizio nella modernità dei manuali per ogni cosa, delle soluzioni facili e veloci.

Sapersi fermare davanti al portone chiuso dell’altro è saper vedere la differenza tra il proprio desiderio di aiutare e il percorso personale che ognuno ha potuto compiere. E’ saper trovare il proprio centro per rispettare la ricerca e i tempi dell’altro.
Non serve a niente sbattere, forzare, spingere.
La chiave del portone non è nelle mani del mediatore.

Incontrare l’uomo

Altra due giorni milanese di mediazione umanistica.
Altra occasione di toccare con mano questa proposta che per tanti risulta al primo approccio strana quanto affascinante.
Forse perché si va ben al di là di una tecnica, attraverso un modello che, usando le parole dei partecipanti, permette di “vivere da dentro” la mediazione, di “conoscerla da un angolo che permette di praticarla con sempre maggiore creatività”.

E il lato strano e affascinante si saldano nella possibilità di incontrare l’uomo, di entrare in contatto con la dimensione più profonda e vera dell’essere umano. Qui risiede buona parte del segreto di questa forma di mediazione, un segreto poco nascosto bensì alla base di tutta la proposta ma comunque all’inizio, nel primo timido e a volte irrazionale approccio, poco consapevole ed evidente.

Per tutte le persone che vengono agli stage appare gradualmente sempre più chiara l’importanza di poter assoporare il contatto con una relazione antica ed essenziale, quella che permette di diventare esseri umani nel nostro inestricabile legame con gli altri, nel nostro inestricabile legame con le ragioni del cuore, nel nostro desiderio di vivere ad un’altra intensità vitale.

E’ stato bello ascoltare da alcuni dei partecipanti che Snodi rappresenta una forma di casa, una casa all’interno della quale poter dare continuità al percorso personale all’interno della mediazione. Come se nelle proposte di questi anni alcuni abbiamo potuto trovare nella mediazione una base buona da integrare nella propria vita sempre di più.
Questo il regalo più bello, quello che ci permette di andare avanti nel nostro percorso di continuo cambiamento, di gioia nell’incontro, di “silenzio partecipato”.