Aprire le porte

Negli stage di formazione usiamo spesso questa metafora: aprire le porte.

E’ come se la mediazione permettesse di entrare in contatto con un desiderio profondo di trasformazione, di cambiamento che ognuno di noi porta con sé in modo diverso in ogni fase della propria vita.

In questo senso possiamo pensare ai momenti di lavoro con questo strumento, che siano stage di formazione, autoformazioni, sensibilizzazioni o mediazioni poco importa, come uno spazio di cura che permette di posizionare finalmente lo sguardo sui bisogni fondamentali.

Ed è evidente come ci sia una fame di ascolto, di un linguaggio diverso, di tempo.
E’ evidente come ci sia bisogno di entrare in contatto con il nostro bisogno di pace.

Ecco allora che la metafora delle porte aperte prende forma nell’identificare i pesi che portiamo, accettarli e lasciarli andare per rendersi disponibili ad una nuova visione della vita.

Questa immagine ci aiuta a ritrovare la speranza quando ci sentiamo tanto e inevitabilmente sommersi dalle emozioni, dai conflitti, dal prezzo delle nostre scelte.

La mediazione non è una terapia anche se per tanti è un modo di prendersi cura di sé, di curare vecchie ferite e riprendere forza.

E’ piuttosto un modo di abitare la vita, di guardare alle relazioni, alle domande più profonde che l’essere umano da sempre si pone.

E’ una proposta che può far paura perché tanta è la luce che viene dallo spiraglio di quelle porte che si aprono di fronte a noi e ci danno la possibilità di rinascere.

E’ un impegno verso se stessi a guardarsi dritti nell’anima con sincerità e calore.

Manutenzioni

Manutenere è la parola d’ordine, l’azione più richiesta del nostro tempo così bravo a logorare, a consumare, a richiedere l’intervento di un bravo artigiano. Una bottega, un laboratorio di fini tocchi e sapienti accortezze.
Un lavoro che sempre più non possiamo permetterci di delegare ad altri: abbiamo bisogno di farlo proprio, di prenderne possesso, di dargli spazio, agio e dignità.
Forse qui sta il senso più profondo della proposta delle autoformazioni.
Potersi sperimentare certo ma se andiamo all’osso quello che preme è la possibilità di stare sul sentiero, di respirare l’aria che parla di mediazione umanistica o solo di vita umana.
Con tutta la consistenza delle parole che spesso passano in queste occasioni: libertà, verità, autenticità, essere finalmente se stessi.
Qualcuno ci scrive per dirci di sentire il bisogno di ricarica, di concedersi un nuovo momento per rigenerare un’anima che si è oscurata, appesantita, perduta.
La sfida più grande non è imparare un metodo, ma un modo di ritrovarsi, di mantenersi centrati e in cammino.

Il punto di non ritorno

E così il miracolo si è compiuto anche stavolta.
Lo stage di formazione sulla mediazione umanistica ha regalato anche questa volta quella inconfondibile sensazione di benessere, di chiarezza, di apertura di cuore che inseguiamo nella nostra vita.
Quella sensazione, quel senso di forza, centratura che tanto desideriamo quanto schiviamo nel nostro vorticoso tran tran quotidiano.

Come un meccanismo conosciuto i due giorni di formazione si sono saldati l’uno all’altro mettendo in scena quel processo di lenta apertura, fiducia, confronto autentico a quel livello profondamente umano che questa mediazione sa offrire.

C’è stata la confusione iniziale, il caos delle emozioni, l’urlo liberatorio e poi lo squarcio su un modo diverso di percepire la vita, l’altro, i conflitti. Conflitti ancora una volta smascherati nel loro essere paravento di una ricerca che va ben al di là del problema in sé.

E poi ci si abbraccia , ci si saluta sospinti da un’energia nuova, da consapevolezze ritrovata o scoperte per la prima volta.

E poi si riparte il giorno dopo ad affrontare la vita che nel giro di qualche giorno ti riassorbe nei suoi meccanismi, nelle sue ruote che girano veloci, nei suoi ingranaggi spesso troppo rigidi per sapersi e potersi adattare.
E quell’energia faticosamente emersa si spegne, si offusca, slitta in secondo piano relegando l’esperienza appena vissuta in una specie di limbo al quale presto desiderare tornare. Coi nostri acciacchi, coi nostri tentativi andati a vuoto, coi nostri “non so”.

La mediazione umanistica ripropone ogni volta la contraddizione che viviamo quotidianamente tra il desiderio di una connessione con qualcosa di più grande e la frammentazione di noi stessi persi nella modernità. E ci stimola ogni volta a ricercare una maggiore congruenza in questa ricerca che ad un certo punto esigerà un equilibrio, magari anche attraverso un forte cambiamento.