Care Socie e cari Soci, riprendiamo le attività con un programma più intenso di proposte, volte a sollecitare un maggiore senso di appartenenza all’associazione e nel contempo potenziare l’interesse per
Un’occasione imperdibile, uno Stage di due giorni con la fondatrice della Mediazione Umanistica, Jacqueline Morineau. Un’opportunità di approfondimento delle cause del conflitto e di riflessione sulla profondità dell’animo umano, dalla
Il mediatore all’inizio vuole risolvere. Vuole arrivare al cuore della sofferenza ed estirparla come un veleno. Desidera toccare la verità dei confliggenti per liberarli e fargli sentire la vita. Poi
“Faccio tutto fuorchè fare la mediazione” (J.Morineau). Nella mediazione umanistica non si offrono tecniche ma solo esperienze di vita, pezzi di consapevolezze messe insieme nel tempo, negli incontri, nella graduale
Ci ritroviamo spesso travolti da un quotidiano esigente, da ritmi che fatichiamo a fare nostri, da una realtà della quale perdiamo il senso, da relazioni delle quali non vediamo più
Lo diciamo spesso che la mediazione non è un ambito facile in cui cimentarsi. Non è una professionalità che si possa acquisire sui libri di testo o semplicemente frequentando un
Chi conosce l’ambito della mediazione sa quanto strada è stata fatta in questi anni, passando da un termine poco noto e di nicchia ad un vero e proprio avvio
Negli stage di formazione usiamo spesso questa metafora: aprire le porte. E’ come se la mediazione permettesse di entrare in contatto con un desiderio profondo di trasformazione, di cambiamento che
Si torna alla mediazione per tenere viva la scintilla. Intesa come speranza, come forza che permette di restare su un percorso difficile per quanto per molti ormai l’unico possibile. Una
La mediazione è sempre una sorpresa e una conferma allo stesso tempo. Una sorpresa perché ogni nuova esperienza permette di scoprire qualcosa di inaspettato di sé, permette di gettare ponti
Manutenere è la parola d’ordine, l’azione più richiesta del nostro tempo così bravo a logorare, a consumare, a richiedere l’intervento di un bravo artigiano. Una bottega, un laboratorio di fini
Chi ha partecipato ad uno stage di mediazione umanistica conosce l’intensità di questa esperienza. Difficile da raccontare, ancora più difficile da dimenticare nelle emozioni in movimento, nei collegamenti con le
Per tutti quelli che un po’ conoscono la mediazione umanistica, secondo le linee proposte da jacqueline morineau, il gioco dell’oggetto mediatore ricorda qualcosa di molto preciso e forse riecheggiano già
Le mediazioni sono tutte imperfette. La nostra illusione di poter risolvere, di poter togliere dalla scena i conflitti è una tentazione sempre troppo forte per essere tenuta a bada. Non
La parola mediazione comincia ad essere di moda. Nel linguaggio comune già la usiamo per indicare la via di mezzo, quelle situazioni nelle quali si trova un buon modo di
Forse nella parola riciclare si nasconde il senso profondo dell’offerta della mediazione umanistica. La capacità di ridare vita, riutilizzare, rendere nuovamente proprio ciò che è dimenticato, nascosto, incupito, custodito nelle
E così il miracolo si è compiuto anche stavolta. Lo stage di formazione sulla mediazione umanistica ha regalato anche questa volta quella inconfondibile sensazione di benessere, di chiarezza, di apertura
Altra due giorni milanese di mediazione umanistica. Altra occasione di toccare con mano questa proposta che per tanti risulta al primo approccio strana quanto affascinante. Forse perché si va ben